I dipendenti pubblici possono cogliere le opportunità loro riservate nell’ambito della formazione della Pubblica Amministrazione, tra queste:
Nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione post-universitaria e professionale, l’INPS indice ogni anno il bando di concorso per il conferimento di borse di studio per la partecipazione a master universitari executive di I e II livello.
Destinatari del concorso sono i dipendenti della pubblica amministrazione in servizio iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, contemporaneamente titolari di diritto, beneficiari e richiedenti la prestazione. Tutti i dettagli per partecipare sono contenuti nel bando di concorso.
La domanda per il master prescelto o per più master, tra quelli indicati nell’allegato 1, deve essere preventivamente presentata dal richiedente presso IESED che, grazie alla partnership con l’Università LUMSA, propone l’accreditamento al bando di tutti i propri master. LA domanda deve essere presentata entro i termini di scadenza previsti dal bando relativo al master di interesse, pubblicato dall’ateneo e da IESED (di solito nel mese di Gennaio).
I candidati in possesso di tutti i requisiti possono ottenere la borsa di studio se risultati idonei alla selezione dell’ateneo e devono presentare all’INPS la domanda online entro cinque giorni dalla pubblicazione della lista degli idonei, in seguito alla graduatoria predisposta dall’ateneo.
Per ogni info contattateci a info@iesed.it
Ogni anno l’INPS sostiene, attraverso l'erogazione di contributi a copertura parziale delle spese di iscrizione, la partecipazione a master universitari in Italia e all’estero.
La prestazione è rivolta ai figli o orfani di dipendenti o pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e a figli di pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP) e della Gestione Magistrale in possesso di diploma di laurea triennale, diploma di laurea specialistica magistrale o diploma di laurea del vecchio ordinamento.
Come funziona
I contributi sono assegnati per anno accademico con due distinti bandi di concorso, pubblicati sul sito INPS: uno per i master in Italia e uno per i master all’estero.
Dopo la pubblicazione della graduatoria degli ammessi con riserva al beneficio, lo studente ha 60 giorni di tempo per accedere in procedura e allegare la documentazione richiesta (iscrizione al master nel bando master Italia, unitamente alle spese di viaggio/alloggio nel bando master estero). La seconda parte della documentazione per il pagamento del saldo dovrà essere caricata in procedura entro 60 giorni dalla conclusione del master.
Domanda
Per poter essere ammesso al concorso, il candidato deve:
Il contributo a copertura del costo di iscrizione per i master in Italia è fino a 10.000 euro, per il master all’estero fino a 20.000 euro, comprensivo della quota di iscrizione, delle spese documentate di alloggio e di viaggio internazionale di andata e ritorno per la località estera sede del master.
Quando fare domanda
È possibile inviare la domanda solo dopo la pubblicazione del bando.
Come fare domanda
I bandi di concorso sono due:
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica utilizzando il servizio online dedicato (“Domande welfare in un click”) cliccando su “Accedi al servizio”.
L’interessato deve richiedere, se non lo ha già fatto, l’iscrizione alla banca dati dell’INPS Gestione Dipendenti Pubblici utilizzando il modulo AS150.