Master di secondo livello
Sede: Roma/online
Durata: 12 mesi
Inizio corso: Aprile 2025
Termine iscrizioni: 9 febbraio 2025
Lingua: ITA
Il Master si rivolge a professionisti del settore finanziario oltre a Consulenti esperti, che mirano a potenziare e ampliare le proprie competenze strategiche e operative per assumere ruoli di leadership in un contesto economico sempre più digitalizzato e orientato verso la sostenibilità.
Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile, coprendo argomenti che vanno dall’analisi di bilancio, il controllo di gestione e la pianificazione finanziaria e fiscale alle aree emergenti della leadership finanziaria, quali il risk management, la sostenibilità e i fattori ESG, il fintech e la blockchain, oltre alle soft skill. Questo approccio garantisce una formazione olistica e all’avanguardia.
Il Master ha l’ambizione di abilitare crescita e job rotation per assumere con consapevolezza la leadership nell’area AFC per gestire le sfide e le opportunità di un’economia sempre più innovativa, sostenibile e interconnessa. Il traguardo professionale a cui possono ambire i partecipanti del Master è quello di CFO di aziende strutturate.
Il Master è strutturato in modalità didattica blended, combinando lezioni frontali in aula per favorire l’interazione diretta e lo scambio tra i partecipanti, sessioni online in tempo reale per garantire flessibilità e inclusione, e un percorso di e-learning arricchito da videolezioni, che consente un apprendimento autonomo e personalizzato, in linea con le più moderne metodologie formative.
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Le figure professionali che vengono formate sono: Direttore Amministrazione Finanza e Controllo (CFO); Responsabile funzionale nell’ambito dell’amministrazione, finanza e controllo, come Controller, Direttore Amministrativo, Responsabile Finanziario, Responsabile del Bilancio, Credit Manager, Dirigente Preposto, e altri; Esperto in Finanza Digitale; Esperto in Finanza Sostenibile; Analista finanziario; Consulente aziendale specializzato nei processi amministrativo-contabili, di controllo direzionale e strategico, e di finanza aziendale; Dirigenti e manager aziendali.
Il Master si rivolge a professionisti senior del settore finanziario, quali Financial Manager, Controller, Accountant, Analisti finanziari, Responsabili di tesoreria, Responsabili amministrativi e finanziari, Direttori amministrativi, Responsabili di Pianificazione, finanza e controllo, oltre a Consulenti esperti in finanza e M&A.
Master universitario di secondo livello in Executive Master Financial Manager 5.0. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. La prova finale verrà svolta in presenza presso le sedi LUMSA. Il Master attribuisce 60 CFU.
Dipartimento
Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Area di riferimento
Economico > Scienze economiche aziendali e finanza
Direttori
Prof.ssa Silvia Testarmata
Dott. Marco Latini, CFO & Investor Relations, CY4GATE S.p.A.
Comitato scientifico
Prof. Claudio Giannotti
Prof. Filippo Giordano
Prof. Alessandro Giosi
Prof. Giovanni Ferri
Dott.ssa Anna Spina, Head of Group Internal Control over Reporting, ENEL
Dott. Gianfranco Talarico, Direttore Amministrativo, ASSONIME
Dott. Raffaele Cestaro, Head of Mail & Parcel Business Unit, POSTE ITALIANE
Dott. Dario Cenci, Partner, ARMONIA SGR
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 15
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali, on-line, laboratori: 320 ore
Project work: 455 ore
Studio individuale: 675 ore
Verifiche intermedie: sono previste verifiche specifiche su ogni modulo attraverso un elaborato scritto e/o la presentazione di project work di gruppo e/o individuali
Tesi finale: 50 ore
Totale 1.500
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Modulo 1
SECS-P/07 - Amministrazione e bilancio, 64 ore, 8 CFU
Principi contabili OIC
Principi contabili IAS/IFRS
Bilancio Consolidato
Bilancio e fiscalità
Sostenibilità e ESG
Modulo 2
SECS-P/07 - Controllo di gestione, 56 ore, 7 CFU
Analisi di bilancio
Strategia, Business Plan e Budgeting
Reporting Direzionale
Costo del personale e valutazione delle performance
Digital/intelligenza artificiale
Modulo 3
SECS-P/08 - Soft skill, 16 ore, 2 CFU
Gestione del team/risorse umane
Comunicazione e public speaking
Tecniche di negoziazione
Networking
Modulo 4
SECS-P/09 - Finanza ordinaria, 40 ore, 5 CFU
Pianificazione finanziaria (tesoreria, WC, DSCR)
Analisi e governo dei rischi finanziari
Forme di impiego e gestione attiva della tesoreria
Modulo 5
SECS-P/09 - Finanza straordinaria, 48 ore, 6 CFU
M&A and valuation
Raccolta equity (borsa, fondi di Venture Capitale e Private Equity)
Investor Relations
Raccolta debito (finanziamenti, mini bond)
Modulo 6
SECS-P/11 - Finanza innovativa, 48 ore, 6 CFU
Scenario modelling/Data analytics,
Finanza agevolata
Soluzioni di finanziamento innovative (Crowfunding e Fintech)
Blockchain/Criptovalute
Modulo 7
IUS/04 - Governance, 48 ore, 6 CFU
Risk management
Legal e compliance (231, AML, 262)
Controlli interni e dirigente preposto
Codice della crisi d’impresa
Project work, 455 ore, 19 CFU
Prova finale, 50 ore, 1 CFU
Sede
On-line e sede LUMSA, Via Pompeo Magno 28, Roma
Durata
12 mesi
Periodo
Aprile 2025 – marzo 2026
Orario
Venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Il venerdì pomeriggio le lezioni si svolgeranno in presenza, il sabato mattina le lezioni saranno svolte on-line in modalità sincrona attraverso la piattaforma Google Meet.
Il termine delle lezioni è previsto per Gennaio 2026.
Il programma formativo del Master prevede la redazione di Project work empirici supervisionati da docenti professional del corso. Eventuale possibilità di stage con aziende partner della LUMSA.
Costo: € 5.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita);
Seconda rata da versare entro un mese dalla data di invio della domanda di iscrizione € 650,00.
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione e la seconda rata da versare entro un mese dall’accettazione della domanda di iscrizione dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:
IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum
Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927
Seconda rata: € 1.250,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
Terza rata: € 1.250,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
Quarta rata: € 1.250,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Borse di studio: IESED metterà a disposizione 5 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Carmen Monterosso, info@iesed.it Tel. +39 366 92 34 171
Costo: € 3.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 891,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:
IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum
Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927
Seconda rata: € 875,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
Terza rata: € 875,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
Quarta rata: € 875,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
IESED – Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali
ANDAF – Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Data scadenza: 10 gennaio 2025 (prorogata al 9 febbraio 2025). La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Andare su
Mi@Lumsa e cliccare su
→ Registrazione.
Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@iesed.it
Documenti da allegare alla domanda:
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni
Informazioni didattiche: info@iesed.it
Informazioni amministrative
Segreteria IESED info@iesed.it - tel (+39) 366 92 34 171
Segreteria LUMSA Master School
Il master è realizzato in collaborazione con l'Università LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta.
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro