Master di I livello
Sede: online / Roma
Durata: 11 mesi
Inizio: Marzo 2025
Termine iscrizioni: 9 febbraio 2025
Lingua: ITA
Il Master mira a dotare di specifiche competenze per l’individuazione, la progettazione e la realizzazione di attività attinenti al PNRR. Questo percorso fornisce competenze sui cambiamenti epocali nel contesto socio-economico di riferimento introdotti dall’Agenda 2030 dell’ONU e rafforzati dall’accelerazione della green transition attuata nell’Unione Europea, fondamento del PNRR.
Il Master sviluppa competenze di progettazione e management sostenibile indispensabili a realizzare le attività previste dal PNRR e fornisce competenze sull’evoluzione normativa e sulla rendicontazione non finanziaria, essenziali nella logica del PNRR. Vengono approfondite le competenze su Digital e Green Procurement, necessarie alle PPAA per interfacciarsi con il settore privato nella logica del PNRR.
Il Master si propone di formare manager competenti sugli aspetti di compliance alle normative in tema di anticorruzione, antiriciclaggio e privacy, in grado di governare i rischi relativi ai flussi finanziari di natura pubblica.
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Esperto nell’identificazione, progettazione e attuazione di attività afferenti il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In particolare, le competenze sviluppate riguardano: 1) cambiamenti nel contesto socio-economico indotti dall’Agenda 2030 dell’ONU e dalla green transition attuata nell’UE; 2) la progettazione e management sostenibile, indispensabili a realizzare le attività previste dal PNRR; 3) la rilevante evoluzione normativa e la rendicontazione non finanziaria, essenziali nella logica del PNRR; il Digital e Green Procurement, con cui le PPAA si dovranno interfacciare con il settore privato nella logica del PNRR.
Il Corso ha un approccio interdisciplinare ed è aperto a tutti coloro che vogliono rafforzare le loro competenze professionali proponendosi come attori della transizione digitale e green indotta dal PNRR. Questa opportunità è offerta sia ai giovani che si candidando a partecipare in aziende private, PPAA ovvero ONG, sia a quanti già vi lavorano con ruoli intermedi o superiori, sia a chi è in transizione verso nuove occasioni di lavoro.
Master universitario di primo livello in Management del PNRR. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Dipartimento
Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Area di riferimento
Economia > Scienze aziendali e finanza
Direttori
Prof. Giovanni Ferri
Prof. Sergio Maria Battaglia
Comitato scientifico
Prof. Giovanni Ferri
Prof. Sergio Maria Battaglia, Scuola Ispettori e Sovrintendenti Guardia di Finanza L’Aquila, Unitelma Sapienza
Prof. Corrado Baldinelli
Prof.ssa Francesca Lipari, Postdoctoral Researcher, Universidad Carlos III de Madrid
Prof. Antonio Nicita
Prof.ssa Martina Rogato
Prof. Agostino Inguscio
Prof. Rinaldo Marinoni
Prof. Habib Sedehi
Col. Tommaso Luigi Solazzo, Guardia di Finanza
Prof. Vincenzo Mongillo, Unitelma Sapienza
Struttura
Numero minimo di partecipanti: 10
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 30 ore
Lezioni on-line: 248 ore
Laboratori ed esercitazioni: 248 ore
Project work: 480 ore
Studio individuale: 419 ore
Verifiche intermedie: previste
Prova finale: 75 ore
Totale 1.500
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Modulo 1
SECS-P/01 - Agenda ONU 2030, 6 ore frontali e 34 ore e-lessons, 6 CFU
Modulo 2
SECS-P/01 - EU Green Deal, 6 ore frontali e 34 ore e-lessons, 6 CFU
Modulo 3
SECS-P/07 - Management e progettazione sostenibile, 6 ore frontali e 80 ore e-lessons, 12 CFU
Modulo 4
IUS-10 - PNRR: Struttura, regole e compliance, 6 ore frontali e 50 ore e-lesson, 10 CFU
Modulo 5
SECS-P07 - 6 ore frontali e 50 ore e-lesson, 10 CFU, una Missione a scelta tra le seguenti:
- PNRR Missione 1: Digitalizzazione
- PNRR Missione 2: Transizione ecologica
- PNRR Missione 3: Mobilità Sostenibile
- PNRR Missione 4: Istruzione e ricerca
- PNRR Missione 5: Inclusione e coesione
- PNRR Missione 6: Salute
Laboratori/Esercitazioni on-line
SECS-P/01 - Agenda ONU 2030, 34 ore
SECS-P/01 - EU Green Deal, 34 ore
SECS-P/07 - Management e progettazione sostenibile, 80 ore
IUS-10 - PNRR: Struttura, regole e compliance, 50 ore
SECS-P07 - PNRR Missioni, 50 ore
Project work, 480 ore, 20 CFU
Prova finale, 75 ore, 3 CFU
Sede
On-line e sede LUMSA, Via Pompeo Magno 28, Roma
Durata
11 mesi
Periodo
Aprile 2024 – febbraio 2025
Orario
Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 16:00
Due moduli saranno svolti in presenza, il resto del corso sarà erogato in modalità on-line.
Il project work, quantificabile in un lavoro di 3 mesi, è obbligatorio.
Costo: € 3.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento è così ripartito:
Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:
IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali s.r.l. - Banca Unicredit
Codice IBAN IT 84 X 02008 05075 000106398259
Seconda rata: € 1.450,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
Terza rata: € 1.450,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Agevolazioni
In virtù dell'accordo attuativo tra LUMSA e il Dipartimento della Funzione Pubblica, tutti i dipendenti pubblici usufruiranno dello sconto pari al 50% della quota di iscrizione. Costo: € 1.766,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 316,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:
IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali s.r.l. - Banca Unicredit
Codice IBAN IT 84 X 02008 05075 000106398259
Seconda rata: € 725,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
Terza rata: € 725,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
Borse di studio
IESED metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Carmen Monterosso, info@iesed.it Tel. +39 366 92 34 171
Borse di studio INPS
Il master è accreditato per le borse di studio INPS Executive 'Contributi per la partecipazione di dipendenti pubblici iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali a master universitari’ a.a. 2023/2024.
Ulteriori informazioni saranno rese disponibili alla pagina web del master.
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
IESED – Istituto Europeo degli Studi Economici e Direzionali
Istituto Sturzo
Candriam
Sustinentes
Hanns-Seidel Stiftung
Data scadenza: 17 gennaio 2025 (prorogata al 9 febbraio 2025). La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Andare su
Mi@Lumsa e cliccare su
→ Registrazione.
Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@iesed.it
Documenti da allegare alla domanda:
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni
Informazioni didattiche: info@iesed.it
Informazioni amministrative
Segreteria IESED info@iesed.it - tel (+39) 366 92 34 171
Segreteria LUMSA Master School
Il master è realizzato in collaborazione con l'Università LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta.
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro