Master

    Master in Giurista d’impresa

    A.A 2024-2025 - III Edizione

    Master di II livello

    Sede:  Online/Roma


    Durata: 13 mesi


    Inizio corso: Marzo 2025


    Termine iscrizioni:  9 febbraio 2025


    Lingua: ITA

    Presentazione del corso e obiettivi

    Il Master è stato progettato (con il contributo della General Counsels Association e di Ius In Itinere) in modo da valorizzare i diversi livelli di competenze, abilità e conoscenze richieste oggi alla figura del Giurista d’Impresa e vedrà la partecipazione di general counsel di primarie aziende italiane e internazionali, studi legali di primaria importanza e professori e accademici di spicco, fornendo approfondimenti tecnici e competenze misurate nella pratica, Giuristi esperti in Diritto di impresa che siano tali a 360°, in grado di operare sia in contesti aziendali che nelle professioni legali.

    • Requisiti di ammissione

      Laurea magistrale oppure laurea specialistica oppure laurea vecchio ordinamento in Economia e Giurisprudenza.

    • Profilo professionale

      Avvocato, giurista, consulente, manager d’impresa specializzato in corporate governance e nella pianificazione fiscale dell’impresa, sia essa una PMI sia per società quotate e di maggiori dimensioni.

    • Destinatari

      Il Corso è destinato principalmente ai Dottori in possesso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza ovvero di laurea di magistrale in economia o titoli equivalenti.

      Avvocati e dottori commercialisti già iscritti nei rispettivi albi.

    • Titolo rilasciato

      Master universitario di secondo livello in Giurista d’impresa. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master rilascia 60 CFU.

    • Contenuti e struttura

      Dipartimento

      Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne


      Area di riferimento

      Scienze giuridiche> Scienze giuridiche


      Direttori

      Prof. Massimo Rossi

      Dott. Riccardo Guarino


      Comitato di direzione

      Dott. Riccardo Guarino

      Prof. Massimo Rossi

      Avv. Francesco Roberto Wembagher

      Avv. Ernesto Tammaro

      Avv. Sara Citterio


      Comitato scientifico

      Dott. Riccardo Guarino (General Counsel Iperal)

      Avv. Sara Citterio (General Counsel Trussardi)

      Avv. Gaetano Vittoria (Legal Director Mcdonald’s)

      Avv. Fabio Cangiano (Head of Legal Postepay spa)

      Avv. Ginevra Roscioni (General Counsel Prelios)

      Avv. Paola Brovelli (General Counsel Samsung)

      Avv. Jessica Meloni (Legal Director Ceva Logistics)

      Avv. Francesco Roberto Wembagher (Group General Counsel Quaestio Capital Management SGR)

      Avv. Isabella De Cesare (Industrial relations & labour law ST Microelectronics)


      Struttura:

      Numero minimo di partecipanti: 10

      Numero massimo di partecipanti: 40

      Ore complessive di formazione così ripartite:

      Lezioni frontali/Laboratori/Esercitazioni: 300 ore

      Project work: 400 ore

      Studio individuale: 725 ore

      Verifiche intermedie: previste

      Prova finale: 75 ore

      Totale 1.500

      Modalità di erogazione della didattica: blended

      Lingua di erogazione della didattica: italiano

    • Programma

      IUS/04 - Diritto societario, 200 ore, 28 CFU

      Modulo 1 - Tipi di società e la loro costituzione – Focus su società per azioni, Società a responsabilità limitata e Cooperative – Il sistema dei conferimenti, 20 ore, 2 CFU

      Modulo 2 - Il sistema di amministrazione e controllo - capitale sociale e azioni - le obbligazioni, 20 ore, 3 CFU

      Modulo 3 - La Corporate governance, 20 ore, 3 CFU

      Modulo 4 - Le trasformazioni societarie - Fusione e la scissione, 20 ore, 3 CFU

      Modulo 5 – La contrattualistica e i patti parasociali, 20 ore, 3 CFU

      Modulo 6 - Cessione e affitto d'azienda - La Due Diligence legale, 20 ore, 3 CFU

      Modulo 7 - Strumenti di contabilità e bilancio, 20 ore, 3 CFU

      Modulo 8 – Trasparenza e Gestione degli Appalti, 20 ore, 3 CFU

      Modulo 9 – La Compliance – il D.Lgs. 231/2001, 20 ore, 3 CFU

      Modulo 10 – La Privacy in azienda, 20 ore, 2 CFU


      IUS/12 - Pianificazione fiscale, 100 ore, 14 CFU

      Modulo 11 – Fiscalità e impresa, 20 ore, 3 CFU

      Modulo 12 - ESDG’S, sostenibilità e legalità, 20 ore, 2 CFU

      Modulo 13 - Diritto e gestione delle nuove tecnologie, 20 ore, 3 CFU

      Modulo 14 – Regolazione dei Mercati, 20 ore, 3 CFU

      Modulo 15 – Soft Skills, 20 ore, 3 CFU


      Project work/Stage, 400 ore, 16 CFU

      Prova finale, 75 ore, 2 CFU

    • Sede e orari

      Sede

      On-line e sede LUMSA, Via Pompeo Magno,28 Roma


      Durata

      13 mesi


      Periodo

      Marzo 2025 – marzo 2026


      Orario

      Venerdì dalle ore 14.00 – 19.00

      Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00


      Tre moduli saranno svolti in presenza, il resto del corso sarà erogato in modalità on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.

    • Stage e project work

      È previsto un project work con l'analisi di un caso concreto.

    • Costi e borse di studio

      Costo: € 10.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:


      Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 1.016,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)

      Seconda rata da versare entro un mese dalla data di invio della domanda di iscrizione € 2.000,00

      La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione e la seconda rata da versare entro un mese dall’accettazione della domanda di iscrizione dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a favore di:

      LUMSA - Intesa Sanpaolo - Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).


      Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:

      IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum

      Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927


      Terza rata: € 2.500,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

       Quarta rata: € 2.250,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master

      Quinta rata: € 2.250,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master

      La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


      NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.


      Borse di studio: IESED metterà a disposizione 15 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Carmen Monterosso, info@iesed.it Tel. +39 366 92 34 171

      Costo: € 5.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:


      Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita);

      Seconda rata da versare entro un mese dalla data di invio della domanda di iscrizione € 650,00.

      La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione e la seconda rata da versare entro un mese dall’accettazione della domanda di iscrizione dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo - Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).


      Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:

      IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum

      Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927


      Terza rata: € 1.250,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

      Quarta rata: € 1.250,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master

      Quinta rata: € 1.250,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master

      Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.

    • Partners

      IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali

      EdIus

      Ius in itinere

      General Counsels Association

      EY

      Grimaldi Alliance

      Watson Farley & Williams

      NCTM

      PwC TLS

      BDO Law

      RPLT RP Legalitax

      Grande Stevens

      LHH Recruitment Solution

      Esprinet

      Studio Legale Gatti Pavesi Bianchi Ludovici

      TMF Group

      Studio Necchi Sorci & Associati

      Heritage Holdings

      Studio Tributario Tognolo Studio Legale e tributario Pirola Pennuto Zei & Associati

      ZTE Italia

      Dea Capital

    Come iscriversi

    Data scadenza: 17 gennaio 2025 (prorogata al 9 febbraio 2025). La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.

     

    Registrazione anagrafica

    Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:


    Andare su Mi@Lumsa e cliccare su → Registrazione.

    Apri Mi@Lumsa

    Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.


    Modalità di presentazione della domanda

    La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@iesed.it

     

    Documenti da allegare alla domanda:

    • Domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
    • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
    • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
    • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
    • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
    • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master) da versare mediante bonifico bancario a favore di LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT 4 3S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
    • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

    LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.


    Informazioni

    Informazioni didattiche: info@iesed.it 


    Informazioni amministrative

    Segreteria IESED info@iesed.it - tel (+39) 366 92 34 171

    Segreteria LUMSA Master School


    Il master è realizzato in collaborazione con l'Università LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta.

    Direzione dei Servizi accademici agli studenti
    Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

    Desideri ulteriori informazioni sui Master?

    Compila il form

    Share by: