Master di I livello
Sede: online / Roma
Durata: 11 mesi
Inizio corso: Marzo 2025
Termine iscrizioni: 9 febbraio 2025
Lingua: ITA
Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo della gestione efficiente dell’energia, formando figure professionali capaci di ridurre i consumi energetici e ottimizzare i processi di produzione. Le figure manageriali legate all’energy management diventano così estremamente competitive sul mercato del lavoro, anche grazie all’attenzione che il corso rivolge alla sostenibilità.
Il Master mette in risalto tutti i processi dell’energy management e le tecniche per realizzarli, prendendo in considerazione sia gli aspetti tecnici che strategici e i sistemi di monitoraggio che ne stanno alla base e che interagiscono con i sistemi di automazione. I manager che scelgono questo percorso di alta formazione saranno in grado di applicare i processi in un’ottica di efficientamento della produzione che porta ad una conseguente riduzione delle risorse utilizzate e ad una maggiore competitività aziendale.
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Il Master prepara professionisti competenti sui temi del management e della regolamentazione energetica e ambientale, esperti nel settore energetico, traders, gestori di impianti e di reti, esperti della regolazione e delle tariffe, specialisti dell’ottimizzazione delle forniture energetiche, legali in campo energetico, da inserire all’interno di aziende che operano nel settore dell’energia.
Il Corso è destinato principalmente ai Laureati in Giurisprudenza, Economia, Ingegneria, Scienze politiche, Architettura o altro titolo di studio universitario.
Master universitario di primo livello in Energy Management. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Dipartimento
Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Area di riferimento
Economico > Scienze economiche aziendali e finanza
Direttori
Prof. Giovanni Ferri
Prof. Ing. Francesco Santi
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 10
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 30 ore
Lezioni on-line/Laboratori/Esercitazioni: 490 ore
Project work: 480 ore
Studio individuale: 425 ore
Verifiche intermedie: previste
Prova finale: 75 ore
Totale 1.500
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Modulo 1
SECS-P/01 - Sostenibilità ambientale e sociale nell’Agenda ONU 2030, 6 ore frontali e 34 ore e-lessons, 5 CFU
Modulo 2
SECS-P/01 - Le politiche europee per la transizione sostenibile, 6 ore frontali e 34 ore e-lessons, 5 CFU
Modulo 3
SECS-P/07 - Management sostenibile, 6 ore frontali e 80 ore e-lessons, 12 CFU
Modulo 4
ING-IND/08 - Efficienza energetica, tecnologie e sistemi decentralizzati, 6 ore frontali e 45 ore e-lessons, 8 CFU
Modulo 5
ING-IND/35 - La Regolazione del Mercato dell'Energia, 6 ore frontali e 52 ore e-lessons, 7 CFU
Laboratori/Esercitazioni on-line
SECS-P/01 - Sostenibilità ambientale e sociale nell’Agenda ONU 2030, 34 ore
SECS-P/01 - Le politiche europee per la transizione sostenibile, 34 ore
SECS-P/07 - Management sostenibile, 80 ore
ING-IND/08 - Efficienza energetica, tecnologie e sistemi decentralizzati, 45 ore
ING-IND/35 - La Regolazione del Mercato dell'Energia, 52 ore
Project work, 480 ore, 20 CFU
Prova finale, 75 ore, 3 CFU
Sede
On-line e sede LUMSA, Via Pompeo Magno 28, Roma
Durata
11 mesi
Periodo
Marzo 2025 – gennaio 2026
Orario
Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 16:00
Due moduli saranno svolti in presenza, il resto del corso sarà erogato in modalità on-line.
Il project work, quantificabile in un lavoro di 3 mesi, è obbligatorio.
Costo: € 3.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 891,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:
IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum
Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927
Seconda rata: € 1.300,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
Terza rata: € 1.325,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Borse di studio: IESED metterà a disposizione 20 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Carmen Monterosso, info@iesed.it Tel. +39 366 92 34 171
Costo: € 2.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 641,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:
IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum
Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927
Seconda rata: € 625,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
Terza rata: € 625,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
Terza rata: € 625,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
IESED – Istituto Europeo degli Studi Economici e Direzionali
Candriam
Sustinentes
Grimaldi Alliance
Anteos Capital Advisor S.p.A.
Casa Editrice "La Fiaccola"
Magazine "Le strade - aeroporti, autostrade e ferrovie"
AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili
European Energy
Data scadenza: 17 gennaio 2025 (prorogata al 9 febbraio 2025). La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Andare su
Mi@Lumsa e cliccare su
→ Registrazione.
Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@iesed.it
Documenti da allegare alla domanda:
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni
Informazioni didattiche: info@iesed.it
Informazioni amministrative
Segreteria IESED info@iesed.it - tel (+39) 366 92 34 171
Segreteria LUMSA Master School
Il master è realizzato in collaborazione con l'Università LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta.
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro