Master

Master in Business Administration - edizione online

A.A 2022-2023

Master di primo livello

Sede:  online / Roma


Durata: 14 mesi


Inizio e fine corso: 1/2023 - 2/2024


Termine iscrizioni:  12 gennaio 2023


Modalità: online

Presentazione del corso e obiettivi

L’edizione online del Master in Business Administration è il più prestigioso percorso di specializzazione, mirato ad aprire nuove prospettive di crescita per coloro che vogliono dare slancio alla propria carriera. Il programma è pensato per dare risposte formative ed esperienziali in grado di soddisfare le diverse esigenze di profili manageriali e imprenditoriali attraverso una formula di erogazione delle lezioni completamente online.


Il Master punta a offrire un corso di eccellenza per completare e arricchire l’attuale offerta italiana. Il corso si sviluppa lungo 14 mesi e prevede un project work obbligatorio da sviluppare con le aziende partner che interverranno a lezione.


La specificità del LUMSA Executive MBA, rispetto ad analoghi Master, è quella di offrire una parte di corsi dedicati a Digital Innovation & Governance e a Corporate Social Responsability nel solco della transizione digitale e della sostenibilità socio-ambientale.

  • Requisiti di ammissione

    Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

  • Profilo professionale

    Il programma è pensato per dare risposte formative ed esperienziali in grado di soddisfare le diverse esigenze di profili manageriali e imprenditoriali. Il Master punta a offrire un corso di eccellenza di  MBA per completare e arricchire l’attuale offerta italiana. Il corso si sviluppa lungo 14 mesi, attraverso una formula di erogazione delle lezioni completamente online e prevede un project work obbligatorio da sviluppare con le aziende partner che interverranno a lezione.

  • Destinatari

    Il Corso è destinato principalmente ai Laureati in Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Comunicazione e marketing, Psicologia che aspirano ad assumere ruoli dirigenziali presso società pubbliche e private.

  • Titolo rilasciato

    Master universitario di primo livello in Business Administration. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

  • Contenuti e struttura

    Dipartimento

    Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne


    Area di riferimento

    Economia > Scienze aziendali e finanza


    Direttori 

    Prof. Antonio Nicita

    Prof. Giovanni Battista Dagnino


    Board del Master

    Prof. Antonio Nicita

    Avv. Domenico Pitruzzella - Presidente IESED

    Prof. Gennaro Iasevoli

    Prof. Claudio Giannotti

    Prof. Giovanni Ferri

    Prof. Giambattista Dagnino

    Prof. Alessandro Giosi

    Prof. Filippo Giordano

    Prof. Rinaldo Marinoni 

    Dott. Riccardo Di Stefano, Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria

    Dott. Alessandro Picardi, Presidente Esecutivo Olivetti

    Dott. Renato Fontana, Presidente Gruppo Giovani di FEDERMANAGER

    Ing. Giuseppina di Foggia, Amministratore Delegato e Vice Presidente Nokia Italia

    Dott. Marco Ghigliani, Amministratore Delegato e Direttore Generale LA7

    Prof. Giordano Fatali, Founder CEO for Life

    Dott. Stefano Genovese, Responsabile Relazioni Istituzionali e Rapporti con i media Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

    Gen. Edoardo Valente, Generale di Corpo d’Armata Guardia di Finanza

    Dott.ssa Elisa Zambito, Amministratore Delegato Intesa Sanpaolo Formazione S.p.A

    Dott. Roberto Zecchino, Vice Presidente Risorse Umane e Organizzazione Bosh Sud Europa

    Dott. Francesco Minotti, Responsabile Istituzionali, Enti e Terzo Settore Banco BPM

    Dott. Riccardo Guarino, Senior Manager, Consilia Business Management


    Struttura

    Numero minimo di partecipanti: 10

    Numero massimo di partecipanti: 40

    Ore complessive di formazione così ripartite:

    Lezioni frontali: 300 ore

    Consulenza, supervisione: 100 ore 

    Project work: 500 ore

    Studio individuale: 500 ore

    Verifiche intermedie: previste

    Prova finale: 100 ore

    Totale 1.500

    Modalità di erogazione della didattica: blended

    Lingua di erogazione della didattica: italiano

  • Programma e docenti

    Corsi introduttivi (in modalità e-learing) di:

    SECS-P/07 - Elementi di bilancio aziendale, 20 ore, 2 CFU

    SECS-P/08 - Elementi di controllo e gestione, 20 ore, 2 CFU

    SECS-P/07 - Elementi di marketing, 20 ore, 2 CFU

    IUS/04 - Elementi di diritto societario, 20 ore, 2 CFU


    Corsi in presenza e in live streaming:

    SECS-P/07 - Analisi di bilancio, programmazione e controllo di gestione, 2 CFU, 20 ore

    SECS-P/09 - Economia, finanza aziendale e corporate governance, 2 CFU, 20 ore

    SECS-P/10 - Strategia aziendale, organizzazione e management, 2 CFU, 20 ore

    SECS-P/10 - Supply chain management, 2 CFU, 20 ore

    IUS/04 - Elementi di diritto societario, 2 CFU, 20 ore

    IUS/10 - Gestione dell’innovazione e regolazione, 2 CFU, 20 ore

    SECS-P/07 - Big data e transizione digitale, 2 CFU, 20 ore

    SECS-P/10 - Sostenibilità, CSR e non-profit organization, 2 CFU, 20 ore

    SECS-P/10 - Imprenditoria e gestione delle risorse umane, 2 CFU, 20 ore

    SECS-P/07 - Marketing digitale, 2 CFU, 20 ore


    Laboratori

    Leadership e motivazioni, 20 ore, 2 CFU

    Soft skill speaking e public presentation, 20 ore, 2 CFU

    Public financing e fondi europei, 20 ore, 2 CFU

    Startup & venture capital, 20 ore, 2 CFU

    English for managers, 20 ore, 2 CFU

    Impresa e PNRR, 20 ore, 2 CFU


    Project work, 500 ore, 18 CFU

    Prova finale, 100 ore, 2 CFU


    Docenti

    Prof. Antonio Nicita, Università LUMSA 

    Avv. Domenico Pitruzzella - Presidente IESED

    Prof. Gennaro Iasevoli, Università LUMSA

    Prof. Claudio Giannotti, Università LUMSA

    Prof. Giovanni Ferri, Università LUMSA

    Prof. Giambattista Dagnino, Università LUMSA

    Prof. Alessandro Giosi, Università LUMSA

    Prof. Filippo Giordano, Università LUMSA

    Prof. Rinaldo Marinoni, Università LUMSA

    Dott. Riccardo Di Stefano, Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria

    Dott. Alessandro Picardi, Presidente Esecutivo Olivetti

    Dott. Renato Fontana, Presidente Gruppo Giovani di FEDERMANAGER

    Ing. Giuseppina di Foggia, Amministratore Delegato e Vice Presidente Nokia Italia

    Dott. Marco Ghigliani, Amministratore Delegato e Direttore Generale LA7

    Prof. Giordano Fatali, Founder CEO for Life

    Dott. Stefano Genovese, Responsabile Relazioni Istituzionali e Rapporti con i media Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

    Gen. Edoardo Valente, Generale di Corpo d’Armata Guardia di Finanza

    Dott.ssa Elisa Zambito, Amministratore Delegato Intesa Sanpaolo Formazione S.p.A

    Dott. Roberto Zecchino, Vice Presidente Risorse Umane e Organizzazione Bosh Sud Europa

    Dott. Francesco Minotti, Responsabile Istituzionali, Enti e Terzo Settore Banco BPM

    Dott. Riccardo Guarino, Senior Manager Consilia Business Management

  • Sede e orari

    Sede

    Online


    Durata

    14 mesi 


    Periodo 

    Gennaio 2023 – febbraio 2024


    Orario 

    Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00

    Sabato dalle ore 9.00 alle ore 19.00


    Tutte le lezioni saranno svolte anche attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.

  • Stage e project work

    È previsto un project work con l’analisi di un caso concreto.


    Alcune delle convenzioni attive:

    Digital Magics, Manpower Group, HRC International Group, Ceo for life, Nokia, Philips, Coca Cola, Findus, Candriam, RFI, Lagarder, Eni, Enel, Tim, Tutored, EY, Canon, Boston Consulting Group, Bosch Group, Open Gate, Open Fiber.

  • Costi e borse di studio

    Costo: € 14.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

    Il pagamento è così ripartito:

    ● Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)

    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:

    LUMSA - Intesa Sanpaolo

    Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).


    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali s.r.l. - Banca Unicredit

    Codice IBAN IT 84 X 02008 05075 000106398259

    • Seconda rata: € 4.500,00 entro 1 mese dall’attivazione del Master

    • Terza rata: € 4.500,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master

    • Quarta rata: 4.400,00 entro 8 mesi dall’attivazione del Master


    La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


    NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.


    Agevolazioni

    A tutti i dipendenti pubblici è riservata una quota di partecipazione ridotta pari a €10.000,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

    Il pagamento è così ripartito:

    • Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)

    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo

    Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).

    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum

    Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927

    • Seconda rata: € 3.128,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

    • Terza rata: € 3.128,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master

    • Quarta rata: € 3.128,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master


    Borse di studio

     IESED metterà a disposizione 10 borse di studio, dal valore di 7.000 euro cadauna, a copertura parziale della quota di adesione. Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Carmen Monterosso – mbaexecutive@lumsa.it - Tel. +39 366 92 34 171 


    Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.

  • Partners

    IESED – Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali

    Manpower

    Bosh

    CEO for LIFE

    Gruppo Giovani Federmanager

    Nokia

    Open Gate

    Coca Cola Hellenic

    Digital Magics Palermo & Factory accademia

    EY

    Findus

    Tutored

    HRC

Come iscriversi

Data scadenza: 12 gennaio 2023. La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.

 

Registrazione anagrafica

Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:


Andare su Mi@Lumsa e cliccare su → Registrazione.

Apri Mi@Lumsa

Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.


Modalità di presentazione della domanda

La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@iesed.it

 

Documenti da allegare alla domanda:

  • Domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno;
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale;
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto;
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto;
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC (per informazioni visitare il sito CIMEA). Per i titoli di studio europei allegare il solo Diploma supplement. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici. 
  • Gli studenti stranieri devono inviare anche il titolo di scuola superiore conseguito con almeno 12 anni di scolarità, cui vanno aggiunte: a) Attestazione di comparabilità CIMEA oppure Dichiarazione di valore rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. b) Attestazione di verifica CIMEA oppure la Apostille rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. c) La traduzione giurata/legalizzata in lingua italiana (solo per documenti redatti in lingue diverse da inglese, francese, spagnolo, tedesco).
  • Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche e debitamente legalizzata dalla Prefettura di Roma - Ufficio Bollo (per informazioni visitare il sito C.E.C. - Congregazione per l’Educazione Cattolica). I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
  • Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT 4 3S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

 

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.


Informazioni didattiche

Tutor: Dott.ssa Carmen Monterosso, info@iesed.it

Tel. +39 366 92 34 171


Informazioni amministrative

Segreteria LUMSA Master School

Desideri ulteriori informazioni sui Master?

Compila il form