Master

Master in Prevenzione e trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

A.A 2023-2024 - II Edizione

Master di II livello

Sede:  Roma/online


Durata:  12 mesi


Inizio corso: Marzo 2024


Termine iscrizioni:  28 febbraio 2024


Lingua: ITA

Presentazione del corso e obiettivi

Il tema dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione o Disturbi Alimentari (DA) è sempre più al centro dell’attenzione in Italia perché rappresenta una problematica molto diffusa e in espansione con una stima di persone affette pari a 2-3 milioni, con un picco di diagnosi di anoressia e bulimia in età adolescenziale (12-15 anni). Si tratta di patologie complesse, le cui cause sono multifattoriali e il cui percorso diagnostico, terapeutico, riabilitativo deve includere non solo gli aspetti psicologici, ma anche psichiatrici clinico-nutrizionali, metabolici-fisici e socio-ambientali.


Per tale motivo diventa fondamentale formare un’équipe multidisciplinare, con approfondimenti sui Disturbi Alimentari e informare sulle principali indicazioni del percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo legate alla best practice. Il tutto nel rispetto delle linee guida NICE 2017 (National Institute for Health and Care Excellence), dell’American Psychiatric Association (2006) e la Conferenza di consenso dell’Istituto Superiore della Sanità e del Ministero della Salute (2012).

  • Requisiti di ammissione

    a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L/SNT1 - PROFESSIONI SANITARIE, INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA; L/SNT2 - PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE; L/SNT3 - PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE; L-24 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE; L-22 SCIENZE MOTORIE


    - D.U. o titoli equipollenti ai sensi della Legge N. 1 dell’8 gennaio 2002, art. 1 comma 10 per i soli profili ricompresi nell’area professionale infermieristica e fisioterapica unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale;


    - o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).


    b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-41 - MEDICINA E CHIRURGIA, LM-51 - PSICOLOGIA o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambiti disciplinari equivalenti, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).


    ATTENZIONE – Per i Master rivolti a Medici e/o Odontoiatri e/o Infermieri e Professioni Sanitarie, i candidati in possesso di titolo estero devono conseguire l’equipollenza validata dal Ministero della Salute italiano delle proprie abilitazioni e devono essere iscritti all’Albo Italiano. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RIMANDA ALLA PAGINA DEL MINISTERO http://www.salute.gov.it/ProfessioniSanitariePubblico/

  • Profilo professionale

    Il percorso formativo è volto all’acquisizione di competenze clinico-assistenziali per coloro che si occupano della riabilitazione psico-nutrizionale di pazienti con DA, sia all’esordio del disturbo, sia nelle fasi più complesse di aggravamento dei sintomi. Gli stadi della patologia, i percorsi di diagnosi e di cura e la gravità del paziente con DA verranno affrontati nella loro complessità, integrando il punto di vista medico-internistico con gli aspetti legati alla comorbilità psichiatrica e all’interazione col contesto familiare e sociale, al fine di formare professionisti in grado di lavorare in équipe per la presa in carico multidisciplinare integrata di pazienti con DA. Le opportunità di approfondimento di un argomento complesso e in continuo divenire come i DA sono garantite dal costante riferimento alla ricerca e dall’organizzazione di incontri seminariali interattivi, lavorando su casi clinici per constatare le criticità nella gestione di pazienti con DA.

  • Destinatari

    Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Dietisti, Nutrizionisti e Infermieri, laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente.

  • Titolo rilasciato

    Master universitario di primo livello in Prevenzione e trattamento integrato dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

  • Contenuti e struttura

    Dipartimento

    Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia


    Area di riferimento

    Medico-Sanitario e Farmaceutico >Servizio sociale


    Direttori

    Prof.ssa Caterina Fiorilli

    Prof.ssa Simona Sinesi

    Prof.ssa Stefania Sinesi


    Struttura:

    Numero minimo di partecipanti: 10

    Numero massimo di partecipanti: 40

    Ore complessive di formazione così ripartite:

    Lezioni frontali e laboratori: 300 ore

    Stage o Project work: 500 ore

    Studio individuale: 600 ore

    Verifiche intermedie: previste

    Tesi finale: 100 ore

    Totale 1.500 ore

    Modalità di erogazione della didattica: blended

    Lingua di erogazione della didattica: italiano

  • Programma

    M-PSI/06 –Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, l’approccio multidisciplinare integrato e i livelli di trattamento, 70 ore, 13 CFU

    MED/50– La riabilitazione psiconutrizionale nel trattamento dei Disturbi Alimentari, 25 ore, 6 CFU

    M-PSI/06 – Casi clinici 40 ore, 9 CFU

    M-PSI/06 – La sensibilizzazione e l’abbattimento dello stigma attraverso la comunicazione sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, 20 ore, 5 CFU

    MED/34 Sport ed Esercizio Fisico nei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione 15 ore, 4 CFU

    M-PSI/06 - Etica, deontologia e responsabilità professionali, 10 ore, 2 CFU


    Laboratori, 120 ore

    M-PSI/06 - Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, l’approccio multidisciplinare integrato e

    i livelli di trattamento, 40 ore, 1 CFU

    M-PSI/06 - Casi clinici, 40 ore, 1 CFU

    M-PSI/06 - La sensibilizzazione e l’abbattimento dello stigma attraverso la comunicazione sui

    Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, 40 ore, 1 CFU


    Stage o Project work, 500 ore, 16 CFU

    Tesi finale, 100 ore, 2 CFU


    Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.

  • Sede e orari

    Sede

    On-line e sede LUMSA, Piazza delle Vaschette, 101 – 00193 Roma


    Durata

    12 mesi


    Periodo

    Marzo 2024 – febbraio 2025


    Orario

    Uno o due week-end al mese

    Venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19.00

    Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00


    Le lezioni saranno svolte anche attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.

  • Stage e project work

    Sarà possibile per gli iscritti effettuare uno stage curriculare presso i nostri Partner o un primario studio professionale o realtà aziendale italiana tra quelli convenzionati con il Master in base alle loro disponibilità. In alternativa è previsto un project work con l'analisi di un caso concreto.

  • Costi e borse di studio

    Costo: € 5.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).


    Il pagamento è così ripartito:


    Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)

    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:

    LUMSA - Intesa Sanpaolo

    Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).


    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:

    IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum

    Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927


    Seconda rata: € 1.600,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

    Terza rata: € 1.400,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master

    Quarta rata: € 1.400,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master

    La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.


    NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.


    Agevolazioni:

    In virtù dell'accordo attuativo tra LUMSA e il Dipartimento della Funzione Pubblica, tutti i dipendenti pubblici usufruiranno dello sconto pari al 50% della quota di iscrizione. Costo: € 2.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:


    Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 316,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:

    LUMSA - Intesa Sanpaolo

    Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).


    Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:

    IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum

    Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927


    Seconda rata: € 1.100,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

    Terza rata: € 1.100,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master 


    Borse di studio: IESED metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Carmen Monterosso, info@iesed.it Tel. +39 366 92 34 171


    Borse di studio INPS

    Il master è accreditato presso INPS per 3 borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione ad eccezione dell’imposta di bollo virtuale di € 16 a carico dello studente. In caso di mancata ammissione o attivazione del master l’imposta del bollo virtuale non sarà restituita.


    La presentazione del master è prevista il 15 gennaio 2024 alle ore 11 presso la Sala a vetri della sede LUMSA di via di Porta Castello, 44.


    Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.

  • Partners

    IESED – Istituto Europeo degli Studi economici e Direzionali


    NEVER GIVE UP ONLUS


    Società Italiana di Pediatria

Come iscriversi

Data scadenza: 28 febbraio 2024. La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.

 

Registrazione anagrafica

Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:


Andare su Mi@Lumsa e cliccare su → Registrazione.

Apri Mi@Lumsa

Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.


Modalità di presentazione della domanda

La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@iesed.it

 

Documenti da allegare alla domanda:

  • Domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno;
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale;
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto;
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto;
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC (per informazioni visitare il sito CIMEA). Per i titoli di studio europei allegare il solo Diploma supplement. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici. 
  • Gli studenti stranieri devono inviare anche il titolo di scuola superiore conseguito con almeno 12 anni di scolarità, cui vanno aggiunte: a) Attestazione di comparabilità CIMEA oppure Dichiarazione di valore rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. b) Attestazione di verifica CIMEA oppure la Apostille rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. c) La traduzione giurata/legalizzata in lingua italiana (solo per documenti redatti in lingue diverse da inglese, francese, spagnolo, tedesco).
  • Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche e debitamente legalizzata dalla Prefettura di Roma - Ufficio Bollo (per informazioni visitare il sito C.E.C. - Congregazione per l’Educazione Cattolica). I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
  • Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di LUMSA - Intesa Sanpaolo Codice IBAN IT 4 3S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

 

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.


Informazioni didattiche

Tutor: Dott.ssa Carmen Monterosso, info@iesed.it

Tel. +39 366 92 34 171


Informazioni amministrative

Segreteria LUMSA Master School

Desideri ulteriori informazioni sui Master?

Compila il form